Introduzione storica
L'I Ching, nato oltre 3000 anni fa come strumento oracolare, veniva inizialmente consultato con steli di millefoglio. Successivamente, soprattutto in epoca Han, si diffuse l'uso delle monete, metodo ancora oggi molto utilizzato per la sua semplicità e immediatezza.
Materiale necessario
- 3 monete identiche (anche monete comuni da 10 o 20 centesimi di euro)
- Un foglio o quaderno per segnare i risultati
- Uno spazio tranquillo per concentrarsi
Attribuzione dei valori
Ogni faccia della moneta ha un valore:
- Testa (lato con il numero): vale 3
- Croce (lato con il simbolo): vale 2
Come lanciare le monete
Lancia le tre monete e somma i valori:
Combinazione | Somma | Linea |
---|---|---|
2 + 2 + 2 | 6 | Yin mutante (-x-) |
2 + 2 + 3 | 7 | Yang stabile (⚊) |
2 + 3 + 3 | 8 | Yin stabile (⚋) |
3 + 3 + 3 | 9 | Yang mutante (-o-) |
Ordine delle linee
Si tracciano dal basso verso l'alto, una linea per ogni lancio, fino ad arrivare a 6 lanci.
Queste sono le combinazioni possibili per ogni lancio:
Linee mutanti e secondo esagramma
Le linee mutanti si trasformano nel loro opposto:
- 6 (yin mutante) diventa yang
- 9 (yang mutante) diventa yin
Quindi se nel lancio escono delle linee mutanti si ottiene anche un secondo esagramma (derivato) che indica generalmente l'evoluzione della situazione.
Consultazione del testo
Per l'interpretazione, consulta il significato dell'esagramma principale, delle linee mutanti (se presenti), e poi del secondo esagramma. Rifletti sul messaggio in relazione alla domanda posta.