hexagram54

54.  Kuei Mei - La Fanciulla che si Sposa

 

sopra TCEN, lo scuotimento, il Tuono 

sotto TUI,  il gioioso, il Lago

 

Abbiamo sopra Chen, il figlio maggiore, e sotto, Tui, la figlia minore. L’uomo guida e la ragazza lo segue in letizia. L’immagine è quella dell’ingresso della ragazza nella casa del marito. Nel Libro delle Trasformazioni ci sono in tutto quattro esagrammi che raffigurano la relazione tra marito e moglie. Hsien, l’Influenza, (N°31), descrive l’attrazione reciproca in una giovane coppia; Heng, la Durata (N°32), ritrae la relazione permanente del matrimonio, Chien, lo Sviluppo (N°53), riflette il prolungato cerimoniale che accompagna i preparativi del matrimonio, e Kuei Mei, la fanciulla che si sposa, mostra un uomo maturo che prende in sposa una giovane ragazza.

 

Nota: In Cina, la monogamia è formalmente la regola: ogni uomo ha una sola moglie ufficiale. Questo matrimonio che coinvolge più i propri famigliari che i soggetti che si sposano, si contrae nel rispetto di strette formalità. Tuttavia lo sposo conserva il diritto di seguire i suoi desideri intimi, ed il più gentile dovere di una buona sposa è di aiutarlo in queste occasioni. Così la relazione può svolgersi in modo armonioso e sincero: la giovane che entra nella famiglia, per desiderio del marito, si sottomette con modestia alla padrona di casa come una sorella minore. Queste sono beninteso questioni delicate e spinose che richiedono molto tatto e discrezione da parte di tutti coloro che ne sono coinvolti. Ma in circostanze favorevoli, questo può rappresentare la soluzione di un problema  a cui la cultura europea non ha trovato risposta. Rimane sottinteso che in Cina la condizione della donna corrisponde così poco all’ideale, così  come i matrimoni in Europa, corrispondono poco agli ideali europei del matrimonio.

 

IL GIUDIZIO

 

La fanciulla che si sposa.

Le imprese portano sfortuna.

Nulla che sia propizio.

 

Una ragazza che viene accolta nella famiglia, ma non come moglie principale, deve comportarsi con particolare cautela e riservatezza. Non deve cercare di soppiantare la padrona di casa, perché ciò significherebbe disordine e determinerebbe una situazione insostenibile.

Questo vale anche per tutti i rapporti liberi tra gli esseri umani. Mentre i rapporti legalmente regolamentati hanno un rapporto fisso tra diritti e doveri, la solidità delle relazioni basate sugli affetti personali dipendono interamente dalla discrezione e dal tatto.

L’affetto, come principio essenziale di una relazione è della massima importanza in tutti i rapporti nel mondo. Perché dall’unione del cielo e della terra trae origine tutta la natura. Allo stesso modo tra gli esseri umani, l’affetto spontaneo è  l’inizio e la fine di tutte le unioni.

 

L’IMMAGINE

 

Tuono sul lago:

L’immagine della fanciulla che va sposa.

Così l’uomo superiore

 

Prende coscienza del transitorio Alla luce dell’eternità.

Il tuono agita l’acqua del lago, che lo segue con onde scintillanti. Questo simboleggia la ragazza che segue l’uomo che ha scelto. Tuttavia qualsiasi unione reciproca tra individui contiene il pericolo che si insinuino errori perturbanti, causando malintesi senza fine e disaccordi. Quindi è importante non perdere mai di vista lo scopo. Se ci lasciamo galleggiare senza meta, saremo prima uniti e dopo separati, a secondo dell’ispirazione del momento. Se invece un uomo mantiene gli occhi sul suo scopo, riuscirà a evitare gli scogli che inevitabilmente si frappongono nelle relazioni fra esseri umani.

 

LE LINEE

 

Nove all’inizio significa:

 

La fanciulla che va sposa come concubina.

Un uomo zoppo è in grado di camminare. 

Le imprese portano fortuna.

 

I principi della Cina antica mantenevano un rigido ordine di rango tra le dame di corte, che erano sottomesse alla regina, così come le sorelle minori lo sono nei confronti delle maggiori. Spesso queste dame provenivano dalla famiglia della regina, che personalmente le presentava al marito.

Il significato è che una ragazza che entra in una famiglia con il consenso della moglie, non occuperà un rango simile a quest’ultima, ma si dovrà comportare con modestia. Tuttavia se capisce come adattarsi alla situazione, la sua posizione sarà del tutto soddisfacente, e si sentirà protetta dall’amore del marito a cui darà figli.

Lo stesso significato viene messo in evidenza nei rapporti di impiego. Un funzionario può godere dell’amicizia personale di un principe e contare sulla sua fiducia.  All’esterno questo uomo deve comportarsi con tatto, mantenendosi dietro i Ministri di Stato. Ma, anche se impedito da questa sua condizione, come se fosse zoppo, può arrivare a realizzare molte cose grazie alla bontà del suo carattere.

 

Nove al secondo posto significa:

 

Un uomo con un solo occhio è in grado di vedere.

La perseveranza dell’uomo solitario è propizia.

 

Qui la situazione è quella di una ragazza sposata con un uomo che la ha delusa. Marito e moglie dovrebbero agire insieme come un paio di occhi. Qui la ragazza è lasciata da sola, l’uomo che lei ha scelto di seguire è diventato infedele o è morto. Ma lei non ha perso la luce interiore della fedeltà. Anche se l’altro occhio è partito, si mantiene fedele, anche nella solitudine.

 

Sei al terzo posto significa:

 

La fanciulla che va sposa come schiava. 

Si sposa come concubina.

 

Una ragazza che si trova in una posizione umile che non riesce a trovare marito può, in alcune circostanze, ancora trovare protezione come concubina.

Questo descrive la situazione di un uomo che desidera ardentemente i piaceri che non possono essere ottenuti per via ordinaria. In questo modo però ci si pone in una situazione non del tutto  compatibile con  la propria dignità. A questa linea non segue né un giudizio né un’avvertenza, semplicemente viene mostrata la situazione reale, in modo che ciascuno ne possa trarre da solo un insegnamento.

 

Nove al quarto posto significa:

 

La fanciulla che va sposa supera il termine previsto. 

Un tardo matrimonio verrà a tempo debito.

 

La ragazza è virtuosa. Non vuole concedersi facilmente e lascia passare il tempo consueto per il matrimonio. Non c’è nulla di male in questo; viene ricompensata per la sua purezza e finalmente incontra, anche se tardi, il marito predestinato.

 

Sei al quinto posto significa:

 

Il sovrano “I” diede sua figlia in sposa.

I vestiti ricamati della principessa

Non erano tanto sfarzosi

Come quelli della sua ancella. La luna quasi piena

Porta fortuna.

 

Il sovrano I è T’ang , quello che compie. Egli decretò una legge in cui prescriveva che anche le principesse imperiali dovessero sottoporsi ai loro mariti allo stesso modo delle altre donne (cfr Esagramma 11, sei al quinto posto). L’imperatore non attende che un pretendente corteggi sua figlia, ma la da in moglie quando gli sembra il momento opportuno. Questo segue la tradizione dove la famiglia della ragazza prende l’iniziativa.

Qui vediamo una ragazza di nascita aristocratica che sposa un uomo di modesta estrazione e che sa adattarsi armoniosamente alla nuova situazione. Ella è libera da ogni vanità e da ornamenti esteriori, e dimentica il suo rango nel matrimonio, sottomettendosi al marito. Proprio come la luna che, non ancora del tutto piena,  non affronta direttamente il sole.

 

Sei sopra significa:

 

La donna tiene il cesto, 

ma non ci sono frutti in esso.

 

L’uomo sgozza  l’agnello , ma non scorre il sangue. Nulla che sia propizio.

In occasione del sacrificio offerto agli antenati, la donna doveva offrire la frutta raccolta in un cesto, mentre l’uomo doveva sgozzare l’animale sacrificale con le proprie mani. Qui il rituale viene osservato solo superficialmente, la moglie ha un cesto vuoto e l’uomo sgozza una pecora già macellata in precedenza, solo per mantenere le forme. Questo atteggiamento empio e irriverente non promette nulla di buono per un matrimonio.