
46. Sheng - La Spinta verso l’Alto
sopra KUEN, il ricettivo, la Terra
sotto SUN, il dolce, il Vento, il Legno
Il trigramma inferiore, Sun, rappresenta il legno e il superiore, Kuen, la terra. Con questo si esprime l’idea che il legno cresce salendo dalla terra. In contrasto con il significato di Chin, il “Progresso” (n. 35), dove c’è una relazione con lo sforzo, proprio come una pianta ha bisogno di energia per sbucare fuori dalla terra. Ecco perché questo esagramma, anche quando è associato con il successo, allude a uno sforzo di volontà. Il “Progresso” mostra molto bene la fase di espansione; La “Spinta verso l’alto” indica piuttosto un ascesa verticale, diretta a salire al potere e all’influenza provenendo da un livello di anonimato e inferiorità.
IL GIUDIZIO
La spinta verso l’alto ha successo supremo.
Bisogna vedere il grand’uomo.
Non temere.
Partire verso il sud porta fortuna.
La spinta verso l’alto degli elementi di valore non incontra ostacoli ed è quindi accompagnata da un grande successo. L’avanzamento è permesso non da un modo violento ma dalla modestia e dall’adattabilità. Dal momento che è si favoriti dal tempo, si ha successo. Ci si metta in marcia per incontrare persone autorevoli. Non si deve aver paura di farlo, perché il successo è assicurato. Solo dobbiamo metterci al lavoro, perché l’attività (questo è il significato del “ sud “) porta fortuna.
L’IMMAGINE
All’interno della terra, cresce il legno:
L’immagine della spinta verso l’alto.
Così l’uomo superiore
Con attitudine devota,
Accumula le piccole cose
Al fine di raggiungere qualcosa di grande ed elevato.
Il legno nella terra cresce verso l’alto, senza fretta e incessantemente, adattandosi agli ostacoli e curvandovisi intorno. Così l’uomo superiore è generoso di carattere e progredisce senza mai stancarsi.
LE LINEE
Sei all’inizio significa:
Spingendo verso l’alto si incontra fiducia
Porta grande fortuna.
Questa è la situazione all’inizio dell ’ascesa . Proprio come il legno per spingere verso l’alto trae forza dalle sue radici, che si trovano molto al di sotto, così la forza necessaria per elevarsi viene da questo luogo, umile e sconosciuto. Ma c’è una affinità spirituale con quelli in alto che governano, tra il progetto e la forza interiore, questa relazione da all’uomo la fiducia necessaria per realizzare ciò che si propone.
Nove al secondo posto significa:
Se uno è sincero,
Propizio è portare anche una piccola offerta.
Nessuna colpa.
Qui siamo in presenza di un uomo forte. Probabilmente non si trova in sintonia col suo ambiente, dal momento che è troppo brusco e non conosce le buone maniere. Ma poiché interiormente è corretto, e per questo viene accettato, la sua mancanza di formalità non lo pregiudica. In questo caso, la correttezza è il risultato di qualità solide del carattere, mentre la linea corrispondente del precedente esagramma era il risultato di un umiltà innata.
Nove al terzo posto significa:
Si spinge verso l’alto in direzione di una città deserta.
Qui cadono gli ostacoli che normalmente bloccano l’ascesa. Le cose procedono con notevole facilità. Si procede per questa strada senza esitazioni, per cogliere il proprio successo. Visto dal di fuori, tutto sembra procedere nel migliore dei modi. Comunque, il libro non aggiunge nessuna parola che prometta fortuna. Ci si può chiedere quanto a lungo possa durare un tale successo senza che sia turbato. Ma è inutile abbandonarsi a questi dubbi, perché questi solo potranno indebolire la propria forza. Invece, è proprio il momento di approfittare rapidamente delle circostanze favorevoli.
Sei al quarto posto significa:
Il re offre sé stesso al Monte Ch’i.
Fortuna. Nessuna colpa.
Il Monte Ch’i si trova nella Cina occidentale, il paese natale del re Wen, il figlio del quale -il Duca di Chou- ha aggiunto al libro le frasi per le singole linee. Questo ci riporta a un tempo in cui la dinastia Chou stava salendo al potere. A quel tempo il re Wen presentò i suoi prestigiosi aiutanti al cospetto del Dio della montagna nella sua terra natale, e questi ottennero un posto nella sala degli antenati accanto a quello del sovrano. Qui si descrive una fase in cui la spinta verso l’alto raggiunge la meta. Si acquisisce fama agli occhi degli dei e degli uomini, e si viene accolti nella cerchia di coloro che si occupano della vita spirituale della nazione. Così si ottiene un’importanza che dura nel tempo.
Sei al quinto posto significa:
Perseveranza reca salute.
Si spinge verso l’alto per gradi.
Quando si continua ad avanzare guadagnando posizioni, è importante non lasciarsi inebriare dal successo. Proprio quando si sperimenta un continuo successo è necessario rimanere sobri e non tentare di saltare i passaggi. Si deve andare avanti lentamente, passo dopo passo, quasi esitando. Solo questo progresso tranquillo, costante e non precipitoso, porta alla meta.
Sei sopra significa:
Spingendo verso l’alto nell’oscurità.
Propizio è essere incessantemente perseveranti.
Colui che si spinge ciecamente verso l’alto illude se stesso. Conosce solo l’avanzata ma non la ritirata. Però in questo modo finisce per esaurirsi. In tal caso conviene ricordare che si deve rimanere consapevoli, attenti e coerenti. Solo così si potrà rimanere liberi dagli impulsi ciechi, che sono sempre dannosi.