hexagram32

32.  Heng - La Durata

 

sopra TCHEN, Il suscitante, il Tuono 

sotto SUN, il dolce, il Vento

 

Il trigramma forte Tchen è di sopra, Sun il trigramma debole sotto. Questo esagramma è l’opposto del precedente. Lì abbiamo “l’influenza”, qui abbiamo l’unione come una condizione durevole. Le due immagini sono il tuono e il vento, che sono fenomeni naturali che si verificano quasi sempre in modo appaiato. Il trigramma più basso indica dolcezza interiore, il trigramma in alto, il movimento all’esterno. Nella sfera delle relazioni sociali, l’esagramma rappresenta l’istituzione del matrimonio come unione

duratura dei sessi. Mentre nell’esagramma del “corteggiamento” il giovane uomo si sottomette alla ragazza, nel matrimonio (che è rappresentato dall’unione del figlio maggiore con la figlia maggiore) il  marito agisce e guida nel mondo esterno, mentre la moglie, rimane all’interno, con un atteggiamento dolce e obbediente.

 

IL GIUDIZIO

 

Successo. Nessuna colpa.

La perseveranza è propizia. 

Propizio è avere dove andare.

 

La durata è uno stato il cui movimento non può essere ostacolato. Non è uno stato di riposo, perché l’immobilità equivale a retrocessione. La durata è piuttosto un movimento di un insieme organizzato e coerente, un movimento continuo che si chiude su se stesso e che per questo deve essere continuamente rinnovato seguendo leggi definite. Ogni fine è seguita sempre da un nuovo inizio. La fine viene raggiunta da un movimento verso l’interno, l’inspirazione, la sistole, la contrazione. Questo movimento si trasforma poi in un nuovo inizio in cui il movimento è diretto verso l’esterno: l’espirazione, la diastole, l’espansione.

Così i corpi celesti si muovono lungo le loro orbite fisse nel cielo e per questo possono brillare in modo durevole. Le stagioni dell’anno seguono una legge fissa di mutamento e di trasformazione, ragione per la quale possono agire durevolmente.

Così anche l’uomo che ha vocazione e segue il cammino indicato dal destino, possiede un significato durevole nella sua vita. In questo modo struttura il mondo.  Da quelle dimensioni dove tutte le cose prendono una loro durata possiamo arrivare a riconoscere la natura di tutti gli esseri in cielo e sulla terra.

 

L’IMMAGINE

 

Tuono e vento: l’immagine della durata.

Così l’uomo superiore sta saldo 

E non cambia la direzione.

 

Rombi di tuono, e raffiche il vento, entrambi questi fenomeni sono esempi di estrema mobilità e sembrano l’esatto opposto della durata, ma le leggi che regolano la loro apparizione e la loro scomparsa, il loro andare e venire, sono durevoli. Allo stesso modo l’indipendenza di un uomo nobile non si basa sulla rigidità e l’immobilità del carattere. Si mantiene sempre al passo con i tempi e si trasforma con questi. Quello che dura senza mai deviare è la condotta, la legge interiore del suo essere, che determina tutte le sue azioni.

 

LE LINEE

 

Sei all’inizio significa:

 

Cercare la durata troppo in fretta 

Porta sfortuna persistente.

Nulla è propizio.

 

Siamo in grado di creare qualcosa di duraturo solo attraverso un assiduo lavoro e un attenta riflessione. Lao-Tse dice in proposito: “Se vogliamo comprimere qualcosa, dobbiamo prima di permettergli di espandersi completamente”. Colui che vuole troppo subito e che agisce precipitosamente per ottenere molto, finisce per non ottenere nulla.

 

Nove al secondo posto significa: 

 

Rimorso scompare.

 

La situazione è anomala.  La forza del carattere di un uomo è più grande del potere materiale disponibile.Pertanto egli può aver paura di tentare qualcosa di superiore alle sue forze. Tuttavia, poiché è il tempo della “durata”, gli è possibile riuscire a controllare la sua forza interiore ed evitare gli eccessi. I motivi di rimorso poi scompaiono.

 

Nove al terzo posto significa:

 

Colui che non conferisce durata al suo carattere

Soffrirà vergogna. Umiliazione persistente.

 

Se un uomo rimane in balia degli stati d’animo di speranza o di paura suscitati dal mondo esterno, perde la stabilità interiore del suo carattere. Questa instabilità interiore conduce costantemente ad esperienze sgradevoli. Le umiliazioni spesso provengono da una parte a cui non avevamo pensato. Tali esperienze non sono tanto gli effetti prodotti dal mondo esterno, quanto le proiezioni della nostra stessa natura.

 

Nove al quarto posto significa:

 

Nessun animale da cacciare nel campo.

 

Se si va a caccia è necessario farlo in modo appropriato. Se si continua a correre dietro la selvaggina in un luogo dove non c’è, si può aspettare tutto il tempo che si vuole senza trovare nulla. Perseverare nella ricerca non è sufficiente. Ciò che non si cerca nel modo giusto non si trova.

 

Sei al quinto posto significa:

 

Dare durata al proprio carattere con la perseveranza.

Si tratta di fortuna per una donna, sfortuna per un uomo.

 

Una donna dovrebbe seguire l’uomo  per tutta la vita, mentre l’uomo dovrebbe attenersi in ogni momento a ciò che è il suo dovere. Se cercasse di assecondare costantemente la donna, sarebbe per lui un errore. Così è bene per le donne adottare un atteggiamento conforme alla tradizione, ma un uomo deve sempre essere flessibile e adattabile, lasciandosi guidare unicamente da quello che il suo dovere gli richiede al momento.

 

Sei in alto significa:

 

Irrequietezza, quale condizione duratura porta sfortuna.

 

Ci sono persone che vivono in un perenne stato di impazienza, senza mai raggiungere una pace interiore. Non solo questa irrequietezza impedisce qualsiasi continuità e accuratezza ma diventa ben presto un pericolo per l’ uomo che occupa una posizione di responsabilità.